Per la realizzazione di una rappresentazione dettagliata e georeferenziata del territorio dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, è stato avviato un progetto di rilievo territoriale avanzato utilizzando la tecnologia Mobile Mapping System (MMS). Questo rilievo è stato effettuato lungo le strade asfaltate percorribili da autoveicoli nei principali centri urbani dell’area, con l’obiettivo di acquisire dati territoriali ad alta precisione.

Il rilievo ha permesso di identificare e catalogare numerosi elementi di grande rilevanza per il monitoraggio e la gestione del territorio, tra cui:

  • La numerazione civica, fondamentale per la pianificazione urbanistica, la gestione logistica e l’efficienza dei servizi di emergenza.
  • Le caditoie, essenziali per il drenaggio delle acque piovane e la prevenzione di allagamenti, contribuendo alla sicurezza stradale.
  • Le alberature, che giocano un ruolo cruciale non solo nell’estetica del paesaggio urbano, ma anche nella sostenibilità ambientale, migliorando la qualità dell’aria e l’efficienza energetica.
  • La segnaletica verticale, che garantisce la sicurezza stradale e facilita la navigazione nelle aree urbane.

Questi dati sono stati integrati nella piattaforma Geolander.it, accessibile agli operatori comunali e agli amministratori attraverso il portale Geolander.it, che consente di gestire, monitorare e condividere gli asset acquisiti. Grazie a questo strumento, gli uffici tecnici dei Comuni dell’Unione dei Comuni del Trasimeno hanno la possibilità di consultare e utilizzare le informazioni in modo dinamico e aggiornato. L’accesso alla piattaforma è stato abilitato tramite la consegna delle credenziali agli uffici competenti.

L’Azione 5 si propone inoltre di rafforzare la relazione tra la pubblica amministrazione locale e la cittadinanza, promuovendo una partecipazione attiva e diretta dei cittadini alla gestione del territorio. Per questo motivo, è stato attivato il servizio ‘Issue Manager’ su WiseTown, una componente innovativa che facilita la comunicazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Questo strumento consente ai cittadini di segnalare in modo semplice e rapido problematiche urbane come guasti all’illuminazione, buche stradali, rifiuti abbandonati o altri disservizi, contribuendo a rendere la gestione delle problematiche più reattiva ed efficiente.

Le segnalazioni effettuate dai cittadini vengono raccolte, geolocalizzate e organizzate in un sistema centralizzato, che consente agli enti locali di monitorare in tempo reale le criticità segnalate. In questo modo, le risorse possono essere allocate in modo più mirato e tempestivo.

Per facilitare la segnalazione, è disponibile un’app mobile dedicata, che permette ai cittadini di inviare segnalazioni direttamente dal proprio smartphone, allegando foto e descrizioni dettagliate. L’app è scaricabile su Google Play e App Store. Questo approccio digitale e interattivo favorisce un’interazione immediata e trasparente con l’amministrazione, promuovendo una pubblica amministrazione locale più agile, reattiva e orientata alle esigenze della comunità.