Strategia ITI TrasimenoAsse 4 “Tecnologie dell’informazione e comunicazione”Progetto finanziato dal PSR FEASR Umbria 2014–2022, Tipologia di intervento 7.3.2 (D.D. Regione Umbria n. 1536/2024)
Un territorio più accessibile, trasparente e condiviso, dove i dati diventano uno strumento concreto di partecipazione, conoscenza e decisione. È questa la visione che ha guidato l’Unione dei Comuni del Trasimeno nella realizzazione di PITER – Piattaforma Integrata Territoriale, una infrastruttura digitale nata per mettere a disposizione dati e informazioni geografiche non solo agli amministratori pubblici, ma anche a cittadini, tecnici, imprese e professionisti del territorio.
Il progetto, che coinvolge gli otto Comuni dell’Unione – Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro e Tuoro sul Trasimeno – è stato realizzato grazie ai fondi del Programma di Sviluppo Rurale FEASR 2014–2022, nell’ambito della Strategia territoriale “ITI Trasimeno”, approvata dalla Regione Umbria con DGR n. 859/2016 e DGR n. 1497/2016 e s.m.i. In particolare, PITER rappresenta l’Azione 1 dell’Asse 4 “Tecnologie dell’informazione e comunicazione”, ma è stato adottato come denominazione per l’intero progetto per sottolinearne l’approccio integrato e intersettoriale.
Attraverso la cooperazione tra enti locali e l’utilizzo di tecnologie avanzate, anche i piccoli Comuni possono accedere a strumenti digitali innovativi, capaci di migliorare la qualità della vita delle comunità locali. La piattaforma PITER apre la strada a una nuova era di governance territoriale, in cui la tecnologia semplifica il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino.
Le sei azioni integrate del progetto PITER
L’Asse 4 “Tecnologie informazione e comunicazione” ha previsto l’attuazione di sei azioni integrate che hanno contribuito al progresso del progetto:
- Digitalizzazione e semplificazione dei servizi tecnici comunali, grazie alla Piattaforma PITER, che integra dati cartografici, urbanistici, open data e strumenti GIS, a supporto della gestione del territorio e delle pratiche edilizie.
- Valorizzazione del patrimonio culturale con il progetto Grand Tour Trasimeno, che offre oltre 30 visite immersive in 3D nei principali siti museali e culturali del territorio.
- Digitalizzazione dei catasti storici “Gregoriano” e “Chiesa”, integrati nella piattaforma per ricostruire l’evoluzione storica del paesaggio e dell’identità locale.
- Analisi dell’accessibilità e della connettività per identificare le aree svantaggiate e migliorare la qualità dei servizi digitali e della telefonia mobile.
- Ricostruzione digitale del territorio attraverso il gemello urbano “Trasimeno 4.0”, che consente una rappresentazione aggiornata delle infrastrutture e supporta una gestione più consapevole e precisa.
- Monitoraggio ambientale in tempo reale, con l’installazione di 8 stazioni meteorologiche connesse a una dashboard di consultazione pubblica, che fornisce dati su temperatura, umidità e pioggia. In esecuzione l’istallazione di una centralina dell’area, la cui dashboard sarà resa disponibile entro la fine del 2025.
Tutti questi strumenti tecnologici sono stati realizzati grazie a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) di fornitori specializzati, selezionati tramite gara pubblica (SDAPA ICT n. 4591467, CUP C69I23001660009, CIG B2D43F1D9B).
Inoltre, è stato stipulato un accordo di collaborazione tra l’Unione dei Comuni del Trasimeno e l’Università di Perugia (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale), per la realizzazione di attività di ricerca e valutazione dell’intervento, con l’obiettivo di monitorare l’efficacia delle soluzioni implementate. Da questo lavoro è derivata una relazione dettagliata scaricabile da WiseTown che analizza i risultati ottenuti e offre spunti per miglioramenti futuri